In Action With Math 2015
Un nuovo anno con il corso "Competizione e Strategia" all'interno del progetto in Action With Math. Ecco il materiale utilizzato per gli incontri rivolti agli studenti del biennio della scuola superiore.
![]()
![]()
![]()
|
![]()
![]()
|
Cos'è la teoria dei giochi e come può esservi utile
La matematica e la vita quotidiana | I mercoledì della Scienza - Liceo "Respighi" Piacenza Cos'è un gioco? O meglio cosa si intende per «gioco» quando si decide di studiarlo utilizzando gli strumenti della matematica? Questo è quello di cui si occupa la teoria dei giochi, una delle discipline più giovani della matematica, ma in continuo sviluppo e ampliamento, con applicazioni nelle scienze economiche, politiche, sociali... Numerosi Nobel per l'economia sono stati assegnati proprio a studiosi di questa materia, ma le basi della teoria sono semplici e accessibili a tutti, tanto da potervi aiutare anche nelle scelte della vita di tutti i giorni, come ad esempio dividere il costo di una corsa in taxi con gli amici o decidere con chi uscire a cena. Vedremo insieme quali sono le ipotesi della teoria per scoprire attraverso racconti ed esempi come possiate risolvere alcuni problemi... trasformandoli in giochi! |
![]()
|
In Action With Math 2014
Nell'ambito del progetto in Action With Math organizzato dal Politecnico di Milano, abbiamo tenuto un corso sulla teoria dei giochi rivolto agli studenti del biennio delle scuole superiori. Ecco il materiale utilizzato durante gli incontri.
![]()
![]()
![]()
|
![]()
![]()
![]()
|
Cos'è la teoria dei giochi?
Un video introduttivo sulla teoria dei giochi per capire cos'è e di cosa si occupa. Realizzato per i Pok (Polimi Open Knowledge) nel giugno 2014.